Le aziende che realizzano prodotti o componenti plastici lo sanno bene: le materie prime non sono tutte uguali. Scegliere il polimero giusto diventa quindi un passaggio fondamentale per arrivare a risultati migliori in termini di funzionalità ed efficienza, ma soprattutto per mantenere performance di processo e di prodotto vantaggiose nel tempo.
Tutto questo in un mercato, quello delle materie plastiche, in costante evoluzione grazie alla ricerca e allo sviluppo di prodotti sempre più evoluti dal punto di vista delle performance tecniche e della sostenibilità ambientale. E soprattutto di fronte a una normativa che in molti settori richiede parametri di qualità sempre più stringenti.
Come fare la scelta giusta? Semplice, con il metodo Arcoplex. Una strategia che parte dalle tue esigenze produttive per arrivare passo passo all’individuazione del polimero più adatto, testandolo e mettendolo alla prova con le più severe analisi di laboratorio.
Per farlo diventare la tua risorsa più preziosa, dall’inizio alla fine del processo.
Vediamo i passaggi più importanti del nostro metodo.
1 – I tuoi obiettivi di progetto: raccogliamo informazioni
Il nostro lavoro inizia da qui. Partiamo raccogliendo tutte le informazioni relative ai tuoi obiettivi e agli aspetti tecnici del tuo processo produttivo. Iniziamo con una dettagliata analisi delle proprietà richieste, come resistenza meccanica, stabilità termica e chimica, conducibilità elettrica, e altre caratteristiche specifiche del settore.
E poi dialoghiamo con i tuoi ingegneri e progettisti, per raccogliere informazioni dettagliate sulle prestazioni richieste, integrando gli aspetti legati alle condizioni ambientali di utilizzo del prodotto e alle normative di settore.
2 – A ogni progetto il suo polimero
I polimeri plastici possono essere classificati secondo diverse categorie in base alle loro caratteristiche chimiche, strutturali e di comportamento. Una volta incrociate tutte le necessità dirette e indirette del tuo processo, passiamo alla selezione di una prima rosa di possibili formulazioni.
Prendiamo in considerazione tantissimi fattori a partire dalla struttura chimica, che determina le proprietà fondamentali mantenute una volta introdotto a processo. Senza dimenticare gli aspetti legati alla compatibilità: polimeri perfetti da un punto di vista tecnico possono infatti essere poco affini dal punto di vista chimico con macchinari o impianti dove si utilizzano particolari additivi o sostanze.
3. La parola ad Axtrolab: i nostri test in laboratorio
Dopo le valutazioni preliminari dei nostri tecnici entra in azione Axtrolab, il nostro centro di ricerca interno che rappresenta il vero cuore della nostra consulenza operativa.
In Axtrolab è possibile eseguire tantissimi test sulla materia prima in granuli o sul prodotto finito, dalle analisi meccaniche e fisiche alle prove specifiche finalizzate alla giusta caratterizzazione dei polimeri.
Un intero laboratorio interamente a tua disposizione, per arrivare alla scelta del polimero perfetto mostrandoti in tempo reale i risultati della sua applicazione.
4. La verifica in produzione: mettilo alla prova tu stesso
Naturalmente il test più importante arriva con la messa in produzione. Perché anche in questa fase i nostri tecnici sono al tuo fianco. In base alle caratteristiche dei tuoi impianti curiamo l’avvio ottimale del processo di lavorazione, verificando il raggiungimento delle stesse performance raggiunte in fase di laboratorio, ed eventualmente intervenendo con eventuali allineamenti e riformulazioni.
5. Il calcolo preventivo dei costi di produzione
Una volta che siamo certi di essere arrivati al prodotto più giusto dal punto di vista tecnico, possiamo valutarlo anche in chiave costi. La produzione è economicamente sostenibile e in linea con i valori di mercato?
Grazie al nostro team di lavoro, hai ben chiaro fin da subito l’impatto in termini di costi e il margine rispetto al prezzo finale del tuo prodotto.
6. Sempre con le carte in regola
I polimeri proposti da Arcoplex sono sempre un’ottima scelta, perché hanno le carte in regola ad ogni passaggio. Sono realizzati nel rispetto delle normative di settore, attraverso il lavoro della nostra area Affari Regolatori.
E grazie alla certificazione ISCC Plus possiamo garantire il massimo livello di attenzione ai parametri ambientali lungo l’intera catena di acquisizione e stoccaggio della merce.Tante garanzie in più per chi ha bisogno di un fornitore che mantenga al massimo i propri standard.
7. Pianificazione a lungo termine
Programmiamo insieme ordinativi e stock per assicurarti un approvvigionamento funzionale ai tuoi bisogni di magazzino e mercato.
Mettici alla prova!
Entra adesso in contatto con un nostro consulente.
È il legame al centro di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑. Un progetto che permetterà non solo di raccontare l’incredibile patrimonio artistico e monumentale di questi territori, ma anche di mettere in luce la cultura del loro saper fare. Quello delle tante imprese locali, piccole e grandi, che arricchiscono questa terra lavorando ogni giorno per portare le sue eccellenze nel mondo.
Siamo fieri quindi di sostenere con tutto il cuore questa iniziativa, che ci permette di essere ancora più vicini a due città tenaci e ambiziose. Due città che insieme fanno parte della nostra storia e del nostro futuro. Un futuro fortemente locale, ma sempre più senza confini.